Alberto Fazio, L’italia e gli zingari

608e17aa4499a72e30b2fd3a5dd7698b.jpg

L’Italia e gli zingari

Teniamo e vogliamo tenere i rom ai margini, e però rimproveriamo loro di
essere marginali

Internazionale 746, 29 maggio 2008

“E a proposito di rom”: nell’organizzazione favolistica che i telegiornali danno
al succedersi delle notizie (se così possono chiamarsi) negli ultimi giorni
almeno tre volte è capitato di sentire questa frase usata per legare tra loro fatti
di varia luttuosità e violenza privi, nei tre casi, di un nesso specifico con gli
zingari (in un paio con rumeni e immigrati).

Anche questo è un modo mascalzonesco per ispessire il sordido zoccolo di
pregiudizi su cui sembra poggiare oggi il nostro paese, e che non da oggi è il
fondaccio da cui germinano imprese criminali di discriminazione e
persecuzioni. Ma oggi lo zoccolo sembra aver raggiunto uno spessore senza
precedenti. Un anno fa, dopo la morte dei quattro bimbi zingari
nell’accampamento di Livorno, SkyTg24 promosse un sondaggio.

Si chiedeva: “Infuria la polemica sui campi nomadi. Secondo te i rom nelle
nostre comunità vanno integrati o isolati?”. “Isolati”, rispose il 79 per cento;
“integrati”, il restante 21 per cento. Ora, un anno dopo, O Vurdòn, un sito di
cultura romanì curato da Sergio Franzese, professore di sociologia a Lecce,
pubblica un sondaggio della Stampa tra i suoi lettori (un’élite, per regione,
censo, abitudine alla lettura): “Siete d’accordo con il progetto, adottato dal
comune di Torino, di aiutare i nomadi in regola con il permesso di soggiorno
a trovare casa concedendo, come avviene per altri cittadini, sgravi dell’Ici al
proprietario che accetta il contratto?”.

È bello sapere che un comune italiano si comporta in modo civile. Meno belle
sono le risposte (pubblicate il 13 maggio): solo il 15 per cento si è detto
d’accordo, l’85 per cento si è detto contrario.

È un paradosso nazionale, uno di quelli che rendono difficilmente leggibile il
nostro paese. In Europa l’Italia è di gran lunga il paese con il più alto indice di
diversità linguistica nativa: ha una presenza ancora viva dei diversi dialetti tra
il 60 per cento della popolazione, ha 14 minoranze linguistiche di antico
insediamento (due milioni di persone) e solo di recente ha adottato un’unica
lingua, l’italiano, nell’uso parlato quotidiano.

Non è solo un dato sociologico-linguistico. Come vide uno dei nostri massimi
studiosi del novecento, Gianfranco Contini, questa diversità è “visceralmente”
unita al costruirsi della tradizione letteraria italiana. Non solo: prima di ogni
convenzione internazionale, l’articolo 6 della costituzione del 1948 volle dare
spazio e riconoscimento alla diversità delle minoranze linguistiche.

Questa diversità non è nata oggi o solo da qualche secolo. Se anche altri
paesi d’Europa e del mondo sono stati attraversati da ondate di migranti
d’altre lingue e stirpi, l’Italia, più di ogni altro (un paragone forse è l’India), i
migranti li ha accolti. Per la sua geografia tormentata e fratta ha offerto loro
nicchie e plaghe più estese già dalla preistoria, ha lasciato che si fondessero
con le popolazioni già insediate fino in buona parte a dissolversi in esse
lentamente e lasciando tracce soltanto nella varietà delle parlate. Quest’è
l’Italia, un melting pot storico millenario, che potrebbe, che dovrebbe avere la
fierezza di questa sua diversità interna, costitutiva. E invece non ce l’ha.

Le mezzecalzette intellettuali non risparmiano silenzi e ostilità per la diversità
linguistica. La povera gente, ma anche parte dei ceti benestanti, le segue, da
Udine a Livorno, da Napoli a Milano. Nel paese delle reali diversità storiche e
linguistiche l’ostilità soffia verso tutto ciò che appare diverso: perfino le varietà
d’uso dell’italiano, perfino i dialetti nazionali ne vengono colpiti e, poi, a
crescere, le minoranze linguistiche di antico insediamento, le minoranze di
nuova immigrazione e, su tutti e più di tutti, gli zingari.

Ai molti di loro che, come i loro fratelli, cercano una residenza stabile e si
sedentarizzano, dal Piemonte al Molise, non si perdona di non essere più
nomadi e a chi di loro è ancora vagante non si perdona il nomadismo. Privi di
uno standard scritto unitario, le loro parlate sono molteplici e mal afferrabili.
Orrore, orrore nel paese degli analfabeti. Li teniamo ai margini e però
rimproveriamo loro di essere marginali.

In romanì, cioè nelle parlate zingare, porajmos “devastazione” designa per
eccellenza il tentativo nazista di sterminare nei lager gli zingari già
perseguitati da tempo (perseguitati anche dal nostro patrio fascismo, come
hanno mostrato gli studi di Mirella Karpati, Giovanna Boursier e altri). È
l’equivalente di shoah. Si calcola che mezzo milione di zingari d’ogni paese
ne siano stati vittima. La tentazione del porajmos è tra noi, non
sottovalutiamola. Rimbalza in internet in questi giorni una vecchia poesia
attribuita da alcuni a Bertolt Brecht, ma che in realtà è del pastore Martin
Niemöller, morto pochi anni fa. Anche il testo circola con delle varianti, ma il
senso comunque è chiaro.

Ritraducendo dal tedesco: “Quando presero gli ebrei, non dissi niente; non
ero in effetti un ebreo./ Quando presero gli zingari, non dissi niente: non ero
in effetti uno zingaro./ Quando presero i comunisti, non dissi niente, mica ero
comunista./ Quando presero gli omosessuali, non dissi niente: mica ero un
omosessuale./ Quando presero i socialisti, non dissi nulla: non ero un
socialista./ Quando presero me, non c’era più nessuno che avrebbe potuto
dire qualcosa”.

Alberto Fazio, L’italia e gli zingariultima modifica: 2008-06-03T15:22:31+02:00da mangano1
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Alberto Fazio, L’italia e gli zingari

  1. poche storie, o se fanno carico i solidaristi i multiculturalisti i mondialisti o se ne faranno carico i razzisti altra strada non c’è non ci resta altra soluzione, o vengono resi “innocui” attverso politiche come dicono le belle anime o saranno resi innocui dalle brutte maniere, quindi basta politica per parole e astrazioni e passiamo alle politiche dei fatti

I commenti sono chiusi.