Massimo Recalcati, Nel nome di Vincent ( Van Gogh)

dal MANIFESTO
massmo.jpg
Massimo Recalcati
TORINO 2009 – L’ARTE DI VAN GOGH SEGNATA DALLA PERDITA
Nel nome DI VINCENT
«Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh». Anticipiamo una pagina dall’ultimo libro di Massimo Recalcati in uscita per l’editore Bollati-Boringhieri

Vincent Van Gogh nacque il 30 marzo 1853. Lo stesso giorno di quando, un anno prima, sua madre vide morire il frutto della sua gravidanza, il suo primo figlio maschio, il più desiderato. Si chiamava Vincent, Vincent Van Gogh. Inconsolabile, ricercò la via più breve per superare lo scoglio di questo lutto impossibile da simbolizzare scegliendo per il suo secondo figlio maschio lo stesso nome del primo nato morto.
Questa madre non è stata una madre del rifiuto esplicito, della non-curanza, dell’assenza di presenza. Non ha mancato di svolgere la sua funzione di accudimento; piuttosto ha mancato, attraverso la solerzia delle sue cure, di particolarizzare l’esistenza di Vincent poiché questa esistenza non è stata concepita come un valore in sé, non è stata voluta per se stessa, ma solo come la sostituzione del figlio traumaticamente perduto.

L’alienazione dell’identità
La coincidenza simbolica della data della propria nascita con quella della nascita e della morte del proprio fratello, è un dato della biografia di Van Gogh che non può non colpire lo psicoanalista. La funzione del nome proprio è quella di iscrivere un soggetto non solo e non tanto nel registro dell’anagrafe, ma in quello assai più significativo dell’ordine simbolico. In questo senso esso manifesta la potenza simbolica del desiderio dell’Altro che con questa scelta – con la scelta del nome – opera una prima e fondamentale umanizzazione della vita, riconoscendo il figlio come un proprio frutto e includendolo nella serie delle generazioni, in modo tale che possa appartenere a un mondo simbolico e che in questo mondo possa avere diritto di esistere nella particolarità della sua propria esistenza.
Nel caso di Vincent Van Gogh il nome proprio, anziché sancire questa iscrizione, svolge piuttosto la funzione di alienarlo nel nome di un altro negandogli ogni iscrizione simbolica nel campo dell’Altro. L’iscrizione tende ad assumere un mero valore di sostituzione. Al centro non troviamo semplicemente, come spesso accade, il narcisismo immaginario dei genitori che con la scelta del nome proprio investe fallicamente l’essere del bambino ponendo, appunto, nel suo nome l’auspicio (conscio o inconscio) di una qualche realizzazione fantasmatica di cui egli dovrà farsi carico, quanto piuttosto una decisa negazione del lutto, ovvero del carattere irreversibile della perdita del primo Vincent e, di conseguenza, del carattere insostituibile del figlio perduto. Questa negazione del lutto, a sua volta, genera una sorta di devitalizzazione del desiderio del soggetto, il quale, in effetti, portando il suo nome proprio come il nome di un altro nato morto sembra venire al mondo all’ombra di un impoverimento fondamentale del sentimento della vita.

Ferite dell’altro
Ma il nome proprio non è sempre il nome di un altro? L’essere umano non è sempre alienato nel nome di un altro? Certamente. Il nome proprio, sospendendo l’essere del soggetto al desiderio dell’Altro, mostra come questo «essere» non consista mai di se stesso, ma sia da sempre intaccato da una presa straniera, fabbricato dalle determinazioni dell’Altro, alienato nei significanti dell’Altro. Se però questa alienazione, che per certi versi è universale in quanto per ogni essere umano il nome proprio è sempre, simbolicamente, il nome di un altro, o, se si preferisce, è un significante che aliena il soggetto, che lo rappresenta per un altro significante, nel caso specifico di Van Gogh ciò che non può non colpire profondamente è come sia stata la negazione della perdita del primo Vincent a provocare la conseguenza dell’attribuzione al secondo Vincent del nome di un altro, dunque di un nome che inchioda il secondo Vincent a occupare la funzione di sostituto del bambino nato morto.
Jacques Lacan insegna che la scelta del nome proprio è una prima e fondamentale manifestazione dell’incidenza del desiderio dell’Altro sulla vita di un soggetto. Essa definisce una prima forma di alienazione nella quale il soggetto si trova, senza ovviamente esserne stato interpellato, confrontato con i fantasmi inconsci dei suoi genitori. Sulla scelta del nome proprio convergono in effetti tutte le attese, le fantasie, le tradizioni e le vicissitudini dei familiari. In questa scelta, che non è mai casuale, un frammento di destino sembra cristallizzarsi. Nel caso di Van Gogh il suo nome proprio è il nome di un altro, è il nome di un figlio perduto, di un figlio atteso ma nato morto. La coincidenza sembra in questo caso davvero fatale: verrà al mondo esattamente lo stesso giorno, il 30 marzo, di un anno dopo la morte del fratello, quasi a suggellare che il destino assegnato al piccolo Vincent II non possa essere altro se non quello di fare rivivere il fratellino scomparso. La sua vita, dunque, la vita di Vincent II è chiamata a sostituire la vita di un altro che, in quanto perduto, tende, come spiega la psicoanalisi, ad assumere fatalmente un carattere idealizzato. Al posto di un normale lavoro del lutto che avrebbe dovuto sancire l’irreversibilità della perdita, i genitori di Vincent rispondono fabbricando nel più breve tempo possibile un sostituto reale e immaginario. Sarà dunque questo il luogo di iscrizione – o di non-iscrizione – di Vincent Van Gogh nel campo del desiderio dell’Altro. La sua vita non è desiderata in quanto tale, nella sua particolarità più propria, ma solo in quanto rende possibile la vita di un altro, negandone la morte. La sua vita appare come il prodotto dell’aggiramento, da parte dei suoi genitori, di un lutto impossibile da compiere. Il suo nome proprio resta il nome di un altro a lui prossimo quanto a lui totalmente estraneo.
La sostituzione avviene, come spesso accade, ponendo la figura di Vincent I come una figura ideale rispetto alla quale il piccolo Vincent II sarebbe, come ogni sostituto, votato a mostrare tutta la sua inadeguatezza. Il suo nome proprio non è un nome che trasmette un desiderio di vita, un’aspirazione, una memoria del passato, un radicamento nella tradizione, un augurio, una manifestazione di gioia, un entusiasmo o un debito simbolico. Il suo nome proprio è letteralmente il nome di un altro ideale rispetto al quale chi lo porta non potrà che figurare come un sostituto indegno, mai all’altezza. La data di nascita comune sembra sancire questo cortocircuito. L’uno è il sostituto dell’altro, lo rimpiazza, prendendo però indebitamente il suo posto; ma è l’altro, chi è nato prima, che cancella la vita di chi lo dovrebbe sostituire. L’altro del quale non si è fatto il lutto finisce per soverchiare, con la sua imago idealizzata, l’immagine del secondo, la quale, in quanto immagine sostitutiva, sarà sempre un’immagine di secondo grado, l’immagine di uno scarto, di una ferita narcisistica mai cicatrizzata.

Melanconia e desiderio
Insistiamo ancora un momento su questo esordio traumatico della vita di Van Gogh. Abbiamo fatto notare come il nome proprio sia sempre anche il nome di un altro. Ciascuno di noi, infatti, proviene da una tradizione storica e familiare a cui solitamente il nome proprio rinvia secondo una inevitabile azione alienante. Basti pensare a come il nostro nome venga, appunto, inesorabilmente, sempre scelto da un altro. Il soggetto umano dipende da questa catena di rinvii sovraindividuali a cui il suo nome proprio, dunque ciò che dovrebbe indicare il suo essere più particolare, appare strutturalmente sospeso.E tuttavia, seppure in questa forma alienata, il nome proprio giunge anche a sancire un riconoscimento simbolico, realizzando una prima iscrizione fondamentale del soggetto nel campo del desiderio dell’Altro. Per Vincent, però, le cose stanno diversamente perché il suo nome proprio non traduce alcun desiderio dell’Altro, ma colma un’assenza, surroga una presenza indimenticabile, riscatta sostitutivamente un’altra vita. La sua fondamentale indegnità, quella melanconia originaria che lo accompagnerà per tutta la vita e alla quale costantemente riferisce la sua infelicità e la sua difficoltà di vivere, sembra trovare qui il suo motivo di fondo. Quando l’identificazione costituente – come la definisce Lacan – non è permeata dal desiderio dell’Altro ma si regge sull’identificazione a qualcosa che è perduto, perché morto, assente, irraggiungibile e, dunque, ideale in modo esorbitante, tende a produrre un’identificazione di tipo melanconico.
È la nostra ipotesi clinico-diagnostica intorno a Van Gogh: la sua schizofrenia è secondaria a una posizione fondamentalmente melanconica del suo essere.

Massimo Recalcati, Nel nome di Vincent ( Van Gogh)ultima modifica: 2009-05-16T13:52:00+02:00da mangano1
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Massimo Recalcati, Nel nome di Vincent ( Van Gogh)

  1. Incredibile, lo spettacolo dedicato a “l’arte della gioia” il romanzo della famosissima scrittrice Goliarda sapienza prende forma in teatro a catania,uno spettacolo nello spettacolo arricchito dalle stupende musiche scritte da carmen consoli, e chi ti trovo alla fine seduto in sala? il pro-nipote di Goliarda, Giancarlo Sapienza, suo nonno era Carlo Sapienza Fratello di Goliarda, mi fermo a parlare con lui, emozionatissimo e felice per questo evento.

    Mentre parlo però lui è assente e chiede di Angelo Pellegrino il marito di goliarda, però non è presente in sala, mi confida che vorrebbe conoscerlo perchè ” ho tantissime foto da fargli vedere di golearda! trovate a casa mia” mi spiega lui.

    Chiedo a Giancarlo di lasciarmi il suo numero, mi piacerebbe scrivere un documentario sulla vita di Golearda, chissà se avrò modo di risentirlo o se mi chiamerà.

    In ogni caso, una serata stupenda, Goliarda sei nel mio cuore!

    Silvia

I commenti sono chiusi.