R.Fioretti, Tempi moderni

“Tempi Moderni”

Se ”l’economia sociale di mercato” (Tremonti) e “la complicità piuttosto che il conflitto” (Sacconi) sono figlie della globalizzazione e frutto della modernità, ai lavoratori di Pomigliano risulta difficile coniugare nuovi modelli di sviluppo e “ritorno al Lingotto” degli anni 20.
economia sociale .jpeg

di Renato Fioretti       

La vicenda Fiat di Pomigliano, da qualunque punto di vista si voglia osservare, presenta, tra gli altri, un aspetto paradossale.

In effetti, a prescindere da quella che sarà la “soluzione finale” adottata – la conferma del nuovo sistema di relazioni industriali che Marchionne cerca di imporre anche alla Cgil ovvero l’ulteriore delocalizzazione della produzione auto – mai come in quest’occasione, la sensazione è di assistere a un confronto che produrrà, comunque, effetti “dissociati”. Nel senso della mancata corrispondenza tra la novità del linguaggio politico-sindacale e della terminologia tecnica rispetto agli effetti che, oggettivamente, temo, rappresenteranno un ritorno al passato!

Infatti, se da un lato – in nome della “globalizzazione ed economia di mercato” e di un “sistema sindacale efficiente e moderno” – alcuni attori (o, piuttosto, comparse) di questa tormentata vicenda si sfidano a colpi di artifizi lessicali; dalla “Economia sociale di mercato”, di Tremonti alla “Complicità che sostituisce il conflitto”, di Sacconi – senza, peraltro, dimenticare le infondate certezze di Matteo Colannino (Pd): ”Quest’accordo rappresenta l’eccezionalità del momento, non credo che rappresenterà la base per un nuovo modello delle relazioni industriali” – dall’altro si avverte il concreto rischio del ritorno a una deriva neo-liberale della peggiore specie.

In questo senso, dopo tanti anni – durante i quali ci è stato continuamente “somministrato” il ritornello secondo il quale la famigerata “catena di montaggio” (e, con essa, tanta parte del lavoro dipendente comunemente inteso) rappresentava un retaggio del passato e si rendeva indispensabile guardare ai “nuovi lavori” e a una “regolazione globale” degli stessi – ci si ritrova, invece, a discutere (ancora e di nuovo) di: “metrica del lavoro”, “intensificazione” e “densificazione” dei tempi di lavoro.

Nel frattempo, sempre per essere “all’altezza dei (loro) tempi”, si esaltavano le virtù taumaturgiche della flessibilità e del mercato; delle tutele “nel mercato del lavoro” piuttosto che del “posto di lavoro”!
economia sociale 2 .jpeg
Marchionne, però, va comunque ringraziato perché, senza di lui, tanti avrebbero continuato a credere che “la Cina è lontana” ovvero destinati per l’eternità – indegni dello stesso Inferno dantesco – a rincorrere un’insegna che non rappresenta nulla e punti a sangue da vespe e mosconi!

La conseguenza è che, da Pomigliano in poi, cadranno molti alibi e non sarà più possibile sostenere di non aver esercitato una scelta. Individuale o collettiva, politica o sindacale.

Non potrà farlo il governo che, in coerenza alle opzioni degli ultimi anni – in materia di “controriforme” del diritto del lavoro – e alle entusiastiche dichiarazioni di alcuni suoi componenti, segna un altro punto a favore della rabbiosa e aggressiva opera di disgregazione del sindacalismo confederale italiano e isolamento della Cgil. Una strategia nella quale il “caso Fiat” rappresenta solo l’ultimo passaggio e che solo chi dà a intendere di non capire o mente, sapendo di mentire, può fare finta di ignorare!

Né potrà farlo la Cgil (tanto a livello nazionale, quanto locale) che, dicendo ai lavoratori: ”Andate a votare secondo coscienza, e un minuto dopo andremo a fare battaglia in tutte le sedi insieme alla Fiom”, ha operato una scelta apparentemente responsabile, ma, in sostanza, frutto di un mal celato e cinico eccesso di realismo che – attraverso l’esito scontato del referendum-beffa – precostituisce la possibilità di eludere le proprie responsabilità.

Così come sarà impossibile, per il Pd, continuare (credibilmente) a richiamare tra le sue parole d’ordine il lavoro, dopo avere, ancora una volta, perso l’occasione per sostenere – nonostante la “zavorra imprenditoriale” e “liberista” che, dall’interno, ne condiziona le scelte – le ragioni di lavoratori che chiedono solo di non vedere mortificate norme contrattuali e diritti costituzionali!

Inoltre, per tornare agli aspetti di carattere sindacale, mi pare opportuno rilevare che la questione Fiat non può essere ridotta – come molti sono indotti a fare – alla semplicistica dicotomia: ” Sindacato contrattualista o sindacato conflittuale”.

A prescindere dal fatto che le due categorie non sono in contraddizione – perché è nella storia umana, prima che sindacale, che l’esercizio della contrattazione rappresenta l’elemento successivo al confronto, sia esso più o meno “conflittuale” – sarebbe (anche) poco corretto (e altrettanto poco onesto), oltre che offensivo, nei confronti dei tanti compagni della Fiom che hanno speso anni della loro vita a negoziare, sempre con grandi difficoltà, con i responsabili della Casa torinese. Dal primo Valletta, all’ultimo Marchionne.

In questo senso, non siamo oggi in condizione di affermare con certezza – così come sostiene Niki Vendola – che a Pomigliano “muore” il contratto collettivo nazionale di lavoro; condivido, invece, che la “solitudine” della Fiom rappresenti un chiaro sintomo del degrado sociale cui è giunto il nostro Paese.

Così come concordo con Alfredo Recanatesi quando si chiede: ” La responsabilità, la modernità, il realismo, la lungimiranza della quale parlano i nostri politici, i nostri governanti, i sindacalisti “responsabili”, consiste nell’assunzione di paradigmi coreani, cinesi, o, bene che vada, polacchi per le condizioni di lavoro e di vita?”.

E, ancora, afferma: ” Questi sono i risultati di politiche presentate di volta in volta come moderne e responsabili. Ora la Panda è l’emblema di un paese che, dopo aver sognato di potersi confrontare con Francia, Germania o Inghilterra, si ritrova a competere con polacchi, rumeni, coreani o cinesi”!

Aggiungo che, purtroppo, siamo (già) a una nuova idea di sviluppo e a un pericoloso “ritorno al passato” per quanto attiene ai livelli di democrazia; in fabbrica come nel Paese.

C’è una sola certezza: per i lavoratori italiani – e non solo per i metalmeccanici – dopo Pomigliano, nulla più sarà come prima!

R.Fioretti, Tempi moderniultima modifica: 2010-06-20T13:27:28+02:00da mangano1
Reposta per primo quest’articolo