Asmodeo,L’ironia nella letteratura

eaf487c97005546ded1c9efbc5e0741d.jpgdal blog LETTERATITUDINEDefinizioni “L’ironia è l’espressione di una persona che, animata dal senso dell’ordine e della giustizia, si irrita dell’inversione di un rapporto che stima naturale, normale, intelligente, morale, e che, provando il desiderio di ridere a tale manifestazione d’errore o d’impotenza, la stimmatizza in modo vendicativo rovesciando a sua volta il senso delle parole (antifrasi) o descrivendo una situazione diametralmente opposta alla situazione reale (anticatastasi). Il che è una maniera di rimettere le cose per il verso giusto” [Morier, Dizionario di poetica e retorica] Questa definizione di Morier è interessante in quanto mostra due aspetti fondamentali dell’ironia: il primo, che essa si lega ad uno stato d’animo (secondo lui, un’irritazione di fronte a un rapporto invertito delle cose del mondo); il secondo, che la sua espressione si manifesta attraverso l’antifrasi o l’anticatastasi, cioè attraverso l’uso di figure retoriche. Sigmund Freud sostiene che l’ironia “consiste essenzialmente nel dire il contrario di ciò che si vuole suggerire, mentre si evita che gli altri abbiano l’occasione di contraddire: l’inflessione della voce, i gesti significativi, qualche artificio stilistico nella narrazione scritta, indicano chiaramente che si pensa proprio il contrario di ciò che si dice”Tuttavia, questa definizione sembra riduttiva, nel senso che l’ironia, e soprattutto l’ironia letteraria, non si limita a essere un’antifrasi pura e semplice. Essa può avvalersi di un’infinità di altre situazioni reali o retoriche: può “giocare sulla permutazione di spazi, sull’inversione di rapporti, sulla semplice differenza, sull’evitamento, sul mimetismo del discorso dell’altro, e senza dubbio su numerose altre figure” (P. Hamon, L’ironia letteraria). C. Kerbrat-Orecchioni, in Problemi dell’ironia, mette in luce l’esistenza di due tipi di ironia: l’ironia referenziale, che esprime una contraddizione tra due fatti contigui, e l’ironia verbale, che esprime una contraddizione tra due livelli semantici legati a una stessa sequenza di significato. La differenza fondamentale tra la prima e la seconda è che mentre l’ironia referenziale si gioca su una relazione duale, tra l’oggetto dell’ironia e l’osservatore che percepisce l’ironia, l’ironia verbale si gioca su una relazione a tre: un locutore, che tiene un discorso ironico rivolto ad un ricevente, a detrimento (o sulle spalle di) un terzo, la vittima dell’ironia. L’ironia letteraria appartiene, ovviamente, all’ironia verbale, e mette perciò in gioco il suo stesso “trio di attori”: l’autore, che attraverso il suo libro si rivolge al lettore, sulle spalle di un terzo, vittima dell’ironia. Ma la complessità di un testo letterario, tra livello dietetico e livello extradiegetico, deve spingere la nostra ricerca molto più avanti e non può limitarsi a questa osservazione. In un testo letterario, infatti, le figure in ballo sono assai più numerose di tre. Accanto all’autore, al lettore e alla vittima dell’ironia, è necessario almeno aggiungere il narratore, e spesso anche altri personaggi che possono farsi portavoce dell’autore. In questo senso, e riallacciandosi alla concezione dell’Umorismo di Pirandello, si può affermare che lo spazio privilegiato dell’ironia è il teatro. Con le parole di Philippe Hamon possiamo dire che “l’ironia è messa in scena, il che presuppone degli spazi differenziati (sala, quinte, scena), ma anche, di conseguenza, dei ruoli o degli attori specializzati. Questi attori sono proprio quelli che abbiamo menzionato sopra; riassumendo: • autore • lettore • narratore • personaggio morale (portavoce della legge) • personaggio sovversivo (portavoce dell’ironia) • vittima dell’ironia. Tra questi “attori” ci possono essere sovrapposizioni, e non è detto che ogni figura sia sempre presente; il ventaglio delle possibilità combinatorie è in realtà molto ampio. Ad esempio, il narratore può essere anche il personaggio “morale”, cioè colui che si fa portavoce dell’ordine costituito, della legge contro cui si erge l’ironia, e diventare quindi anche, automaticamente, vittima dell’ironia. La cosa si complica ulteriormente nel caso, più frequente di quanto si possa credere, di situazioni in cui l’ironia si rivolge su se stesso: è l’auto-ironia. L’auto-ironia si trova quasi sempre in testi fortemente ironici. Si evince da tutto questo quanto sia il caso di “sostituire la nozione di opposizione ironica, che rischia facilmente di essere presa in un senso troppo stretto, con quella di campo di tensione o di un’area di gioco ironica” (Beda Alleman). Quest’area di gioco, o di tensione, si carica di ulteriori significati spaziali: la nozione di distanza e di marginalità. L’ironia segna un territorio, come una vera e propria metafora del sociale, dove l’ironista è spesso un outsider, volontario o costretto ad esserlo, che mantiene delle distanze, dei confini molto netti rispetto alle cose o a sé. (…)Alcune citazioni celebri“È dall’ironia / che comincia la libertà” (V. Hugo)“Di tutte le disposizioni dello spirito, l’ironia è la meno intelligente” (C. H. Sainte-Beuve)“L’ironia è il pudore dell’umanità” (J. Renard)“Temere l’ironia, è temere la ragione” (S. Guitry)“L’ironia e l’intelligenza sono sorelle di sangue” (Jean-Paul)“Dalla mia più tenera età, una freccia di dolore si è piantata nel mio cuore. Finché vi rimane, sono ironico – se la si strappa, muoio” (S. Kierkegaard)“L’ironia è una tristezza che non può piangere e sorride” (J. Benavento)“Il più forte dolore è il sarcasmo” (Multatuli)“L’ironia non è piuttosto spesso una forma di sentimentalismo, un sentimentalismo che fa una giravolta?” (K. Van de Woestijne)“Non c’è che l’ironia che non ha nulla da temere, la parodia è il solo stile invulnerabile” (M. Kharitonov)

Asmodeo,L’ironia nella letteraturaultima modifica: 2008-02-17T15:56:34+01:00da mangano1
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Asmodeo,L’ironia nella letteratura

  1. Soren Kiekegaard, Sul concetto di ironia:

    “Quanto più forti e dinamiche le opposizioni, tanto più c’è bisogno di ironia per domare e dominare gli spiriti che vorrebbero farla da tiranni. Più c’è ironia, tanto maggiore è la libertà poetica con cui l’autore si libra sulla propria opera. L’ironia non sta quindi in un qualche punto particolare dell’opera, ma vi è presente ovunque, sicchè l’ironia visibile nell’opera è a suo turno dominata ironicamente. L’ironia pertanto libera, in uno, la poesia e il poeta. Ma perchè ciò avvenga, il poeta stesso dev’essere padrone dell’ironia. Non sempre è detto tuttavia che, per essere riuscito a padroneggiare l’ironia nell’istante creativo, un poeta la padroneggi anche nella realtà cui egli stesso appartiene. In generale si suol dire che la vita personale del poeta non ci riguarda.”

I commenti sono chiusi.