Barbara Bertoncin, La settima meraviglia

una città.jpeg

UNA CITTÀ n. 175 / 2010 Giugno

Intervista a Ugo Leone

realizzata da Barbara Bertoncin

LA SETTIMA MERAVIGLIA

L’improvvida decisione di destinare due cave del Parco Nazionale del Vesuvio a discarica; il sospetto, poi confermato dai gabbiani, che la spazzatura non fosse stata nemmeno trattata; il paradosso di smaltire rifiuti dall’intera regione in un’area candidata a diventare la settima meraviglia della natura; intervista a Ugo Leone.

Ugo Leo­ne, già pro­fes­so­re or­di­na­rio di Po­li­ti­ca dell’am­bien­te pres­so la Fa­col­tà di Scien­ze po­li­ti­che dell’Uni­ver­si­tà di Na­po­li “Fe­de­ri­co II”, è pre­si­den­te del Par­co Na­zio­na­le del Ve­su­vio.

Per ten­ta­re di fron­teg­gia­re l’emer­gen­za ri­fiu­ti in Cam­pa­nia, tutt’al­tro che ri­sol­ta, ora in pie­no Par­co Na­zio­na­le del Ve­su­vio so­no sta­te in­di­vi­dua­te due ex ca­ve per far­ne sver­sa­toi di ri­fiu­ti. Com’è pos­si­bi­le?

In ef­fet­ti è uno scan­da­lo, la cui ori­gi­ne ri­sa­le a un pa­io d’an­ni fa, per la pre­ci­sio­ne al 23 mag­gio 2008, quan­do il go­ver­no, con de­cre­to leg­ge, in de­ro­ga al­la Leg­ge Qua­dro sul­le aree pro­tet­te n. 394/91 e al Dpr che il 5 giu­gno 1995 ave­va isti­tui­to il Par­co Na­zio­na­le del Ve­su­vio, in­di­vi­duò nel Co­mu­ne di Ter­zi­gno -in lo­ca­li­tà Poz­zel­le e Ca­va Vi­tiel­lo- due ex ca­ve co­me pos­si­bi­li di­sca­ri­che per “lo smal­ti­men­to in pie­na si­cu­rez­za dei ri­fiu­ti ur­ba­ni” pro­dot­ti in Cam­pa­nia.

Que­sta in­di­vi­dua­zio­ne di per sé non ba­sta­va per da­re ini­zio al­lo sver­sa­men­to, per­ché oc­cor­re­va che si riu­nis­se­ro, in quel­la che si chia­ma la Con­fe­ren­za dei Ser­vi­zi, tut­ti i sog­get­ti in­te­res­sa­ti, e cioè il Par­co, i co­mu­ni, al­cu­ni as­ses­so­ra­ti re­gio­na­li, la So­vrin­ten­den­za, ec­ce­te­ra. Eb­be­ne, in quel­la Con­fe­ren­za dei Ser­vi­zi, a op­por­si all’aper­tu­ra del­la di­sca­ri­ca fu­ro­no so­la­men­te il Par­co e la So­vrin­ten­den­za, e co­sì la mag­gio­ran­za si espres­se fa­vo­re­vol­men­te all’aper­tu­ra del­la di­sca­ri­ca in lo­ca­li­tà Poz­zel­le 3-Ca­va Sa­ri. Si trat­ta­va in real­tà di una mag­gio­ran­za fan­ta­sma, se co­sì si può di­re, per­ché mol­ti de­gli in­vi­ta­ti era­no as­sen­ti e pe­rò è sta­to fat­to va­le­re il prin­ci­pio del si­len­zio-as­sen­so. Co­mun­que di fat­to pas­sò l’au­to­riz­za­zio­ne ad uti­liz­za­re una di que­ste ca­ve, chia­ma­ta Ca­va Sa­ri, che ha una po­ten­zia­li­tà di 650-700.000 ton­nel­la­te, co­me sver­sa­to­io di ri­fiu­ti. Da quel mo­men­to è co­min­cia­to il pro­ce­di­men­to di mes­sa in si­cu­rez­za. La di­sca­ri­ca in­fat­ti ha l’ob­bli­go di rac­co­glie­re ri­fiu­ti pre­ven­ti­va­men­te trat­ta­ti, per­ché c’è il ri­schio che ce ne sia­no an­che di pe­ri­co­lo­si, tos­si­ci, no­ci­vi, ec­ce­te­ra ec­ce­te­ra.

Va da sé che il Par­co Na­zio­na­le del Ve­su­vio e i co­mu­ni di­ret­ta­men­te in­te­res­sa­ti, in par­ti­co­la­re Ter­zi­gno, Bo­sco­rea­le e Bo­sco­tre­ca­se, tre dei tre­di­ci co­mu­ni che fan­no par­te del­la co­mu­ni­tà del Par­co han­no su­bì­to que­sta de­ci­sio­ne. Dal­la fi­ne del 2008, è co­min­cia­to lo sver­sa­men­to. I pro­ble­mi pe­rò so­no sor­ti qua­si su­bi­to e se ne so­no ac­cor­ti in­nan­zi­tut­to gli abi­tan­ti di quell’area, per via del cat­ti­vo odo­re dei ri­fiu­ti che an­da­va­no in pu­tre­fa­zio­ne, e dal fat­to che i gab­bia­ni han­no co­min­cia­to a svo­laz­za­re.

La pre­sen­za dei gab­bia­ni co­sa si­gni­fi­ca?

E’ un se­gna­le evi­den­te che qual­co­sa non fun­zio­na in una di­sca­ri­ca di ri­fiu­ti. Nel no­stro ca­so spe­ci­fi­co è la pro­va che nel­la ca­va ven­go­no sver­sa­ti ri­fiu­ti co­sid­det­ti “tal qua­le”, cioè il sac­chet­to dell’im­mon­di­zia co­sì co­me ogni fa­mi­glia lo get­ta nel cas­so­net­to. In que­sto “tal qua­le”, sta­ti­sti­ca­men­te, c’è un tren­ta per cen­to di so­stan­za or­ga­ni­ca, cioè di ri­fiu­ti ali­men­ta­ri, che so­no quel­li che, an­dan­do in pu­tre­fa­zio­ne, pro­du­co­no il per­co­la­to, cioè quel li­qui­do che do­vreb­be poi es­se­re rac­col­to, mes­so in va­so, e di­ver­sa­men­te smal­ti­to.

Tut­to que­sto ha crea­to non so­lo al­lar­me, ma una for­te pro­te­sta sia dei cit­ta­di­ni, che si so­no or­ga­niz­za­ti in co­mi­ta­ti, sia del Par­co che già era ri­cor­so al Tar, non tan­to av­ver­so la de­ci­sio­ne di apri­re una di­sca­ri­ca (che era av­ve­nu­ta -si fa per di­re- con tut­ti i cri­smi del­la re­go­la­ri­tà) ma con­tro il fat­to che per por­ta­re i ri­fiu­ti nel­la Ca­va Sa­ri si era pro­ce­du­to all’am­plia­men­to di una stra­da già esi­sten­te, co­sa as­so­lu­ta­men­te vie­ta­ta e non con­tem­pla­ta nel­la Con­fe­ren­za dei Ser­vi­zi. Non so­lo, si era co­min­cia­ta la co­stru­zio­ne di una nuo­va stra­da, an­che que­sta non con­tem­pla­ta e non au­to­riz­za­ta. Il Tar ha con­si­de­ra­to ri­ce­vi­bi­le il ri­cor­so e ha mo­men­ta­nea­men­te bloc­ca­to la co­stru­zio­ne del­la nuo­va stra­da. Ma in­tan­to i ri­fiu­ti han­no con­ti­nua­to ad es­se­re sver­sa­ti lun­go il vec­chio iti­ne­ra­rio.

Il Par­co, in­sie­me con as­so­cia­zio­ni am­bien­ta­li­ste e con i co­mi­ta­ti dei cit­ta­di­ni, ha al­lo­ra con­se­gna­to una pe­ti­zio­ne all’ap­po­si­ta Com­mis­sio­ne dell’Unio­ne eu­ro­pea, la qua­le, for­te­men­te sen­si­bi­liz­za­ta da al­cu­ni com­mis­sa­ri ita­lia­ni, in par­ti­co­la­re l’ono­re­vo­le Coz­zo­li­no del Pd, ha pre­sen­ta­to una in­ter­ro­ga­zio­ne all’Unio­ne Eu­ro­pea sul­la inop­por­tu­ni­tà che in un’area pro­tet­ta, per giun­ta Par­co Na­zio­na­le, si uti­liz­zas­se una ca­va co­me di­sca­ri­ca di ri­fiu­ti.

La Com­mis­sio­ne del­le pe­ti­zio­ni ha in­via­to qui, al­cu­ni me­si fa, una de­le­ga­zio­ne pre­sie­du­ta dall’olan­de­se Ju­di­th Mar­keis, che ha vi­si­ta­to la ca­va. I com­mis­sa­ri si so­no im­me­dia­ta­men­te re­si con­to che le co­se non sta­va­no co­me glie­le ave­va­no rac­con­ta­te e aven­do i de­le­ga­ti chie­sto di an­da­re pro­prio nel fon­do del­la di­sca­ri­ca, sia­mo sce­si in mez­zo a que­ste gran­di quan­ti­tà di ri­fiu­ti ma­leo­do­ran­ti tra i gab­bia­ni svo­laz­zan­ti. La com­mis­sa­ria ha mes­so pro­prio le ma­ni tra i ri­fiu­ti, ha tro­va­to dei co­per­to­ni, ma so­prat­tut­to, co­sa che ha de­sta­to stu­po­re e scan­da­lo, un fu­sto all’ester­no del qua­le era in­di­ca­ta la pre­sen­za di so­stan­ze pe­ri­co­lo­se, in quan­to tos­si­che.

La de­le­ga­zio­ne ha fat­to vi­si­ta non so­lo al­la di­sca­ri­ca di Ca­va Sa­ri, ma an­che ad al­tre si­tua­zio­ni con­tro­ver­se, di­cia­mo co­sì, del­la si­tua­zio­ne na­po­le­ta­na di smal­ti­men­to dei ri­fiu­ti, e al­la con­fe­ren­za stam­pa che ha con­clu­so la vi­si­ta du­ra­ta tre o quat­tro gior­ni, la pre­si­den­te ha det­to che è as­so­lu­ta­men­te in­cre­di­bi­le che si apra una di­sca­ri­ca in un’area na­tu­ra­le pro­tet­ta, e per giun­ta in un po­sto di tan­ta bel­lez­za. Ec­co, que­ste più o me­no so­no sta­te le pa­ro­le che ha uti­liz­za­to.

Ora la pre­oc­cu­pa­zio­ne dei cit­ta­di­ni e del Par­co è che es­sen­do la ca­va Sa­ri pros­si­ma al­la sa­tu­ra­zio­ne, si vo­glia uti­liz­za­re co­me di­sca­ri­ca an­che la ca­va vi­ci­na…

Si trat­ta del­la ca­va Vi­tiel­lo, dal co­gno­me dei pro­prie­ta­ri, con­ti­gua al­la ca­va Sa­ri, ma di enor­mi di­men­sio­ni. Si cal­co­la che sia la più gran­de d’Ita­lia e fra le più gran­di d’Eu­ro­pa, con una ca­pien­za di al­me­no tre mi­lio­ni e mez­zo di ton­nel­la­te di ri­fiu­ti. Al­lo­ra, qui il ri­schio è ve­ra­men­te gra­vis­si­mo.

An­che in que­sto ca­so c’è sta­ta la con­vo­ca­zio­ne di una Con­fe­ren­za dei Ser­vi­zi, per­ché tut­ti i sog­get­ti in­te­res­sa­ti si espri­mes­se­ro. So­lo che que­sta Con­fe­ren­za dei Ser­vi­zi fu con­vo­ca­ta -guar­da ca­so, se pos­so es­se­re ma­li­zio­so- il 30 di­cem­bre del 2009. Si ten­ga con­to che, per leg­ge, la co­sid­det­ta emer­gen­za ri­fiu­ti in Cam­pa­nia sa­reb­be ter­mi­na­ta il 31 di di­cem­bre e dal 1° gen­na­io del 2010 tut­te le com­pe­ten­ze in ma­te­ria di ri­fiu­ti sa­reb­be­ro pas­sa­te per leg­ge al­la Pro­vin­cia. For­tu­na­ta­men­te il 30 di­cem­bre le co­se so­no an­da­te in mo­do di­ver­so dal­la vol­ta pre­ce­den­te, per­ché i vo­tan­ti si so­no espres­si, do­po una lun­ghis­si­ma e fa­ti­co­sa bat­ta­glia pro­ce­du­ra­le e sui con­te­nu­ti, con­tro l’uti­liz­za­zio­ne del­la ca­va di Vi­tiel­lo co­me di­sca­ri­ca, con una vo­ta­zio­ne di set­te a sei. Il ri­sul­ta­to è sta­to ri­bal­ta­to all’ul­ti­mo mo­men­to, gra­zie al vo­to del co­mu­ne di Ter­zi­gno, che in quel mo­men­to non ave­va un sin­da­co, ma un com­mis­sa­rio. Per­ché il com­mis­sa­rio ha vo­ta­to con­tro l’aper­tu­ra del­la di­sca­ri­ca? Per­ché per l’aper­tu­ra del­la pre­ce­den­te Ca­va Sa­ri il Pre­si­den­te del Con­si­glio, al­lo­ra co­me og­gi Sil­vio Ber­lu­sco­ni, ave­va pro­mes­so al sin­da­co di Ter­zi­gno, col qua­le van­ta­va gran­de ami­ci­zia e di­me­sti­chez­za, una quan­ti­tà di royal­ties (che per un co­mu­ne di pic­co­le di­men­sio­ni era­no mol­to sti­mo­lan­ti), che pe­rò non so­no mai ar­ri­va­te. A quel pun­to il Co­mu­ne si è ri­sen­ti­to e ha vo­ta­to con­tro. Co­sì la Con­fe­ren­za dei Ser­vi­zi si è espres­sa con­tro l’aper­tu­ra del­la di­sca­ri­ca e noi ce ne sia­mo tor­na­ti a ca­sa a fe­steg­gia­re il Ca­po­dan­no ab­ba­stan­za se­re­ni. Ma non tran­quil­li. Pur­trop­po in­fat­ti la Con­fe­ren­za dei ser­vi­zi non ha l’ul­ti­ma pa­ro­la: il Go­ver­no ha sem­pre la pos­si­bi­li­tà di ri­bal­ta­re una de­ci­sio­ne, co­me di fat­to è av­ve­nu­to a feb­bra­io di que­st’an­no, quan­do il Con­si­glio dei mi­ni­stri, in no­me del pre­va­len­te in­te­res­se so­cia­le del­la cit­ta­di­nan­za, ha au­to­riz­za­to l’aper­tu­ra di quel­la ca­va Vi­tiel­lo co­me di­sca­ri­ca.

Nel frat­tem­po pe­rò, co­me di­ce­vo, era ve­nu­ta la de­le­ga­zio­ne eu­ro­pea, che ha for­te­men­te cri­ti­ca­to que­sta de­ci­sio­ne. Ades­so le co­se stan­no co­sì: la Ca­va Sa­ri si va riem­pien­do, la com­pe­ten­za dal 1° di gen­na­io è pas­sa­ta al­la Pro­vin­cia, che ha lo stes­so co­lo­re po­li­ti­co del­la Re­gio­ne e del Go­ver­no, e pe­rò è con­tra­ria a que­sta aper­tu­ra. Il 24 mag­gio scor­so c’è sta­to un Con­si­glio pro­vin­cia­le sul te­ma pro­prio del­le di­sca­ri­che a Ter­zi­gno. Io so­no sta­to in­vi­ta­to a par­te­ci­pa­re, ho fat­to le mie di­chia­ra­zio­ni, le mie pro­po­ste, ma de­vo di­re che in quel­la se­de non c’è sta­to al­cu­no che si sia di­chia­ra­to fa­vo­re­vo­le a quell’aper­tu­ra. So­lo che nell’or­di­ne del gior­no ap­pro­va­to in quel­la se­de, si è det­to che l’op­po­si­zio­ne all’aper­tu­ra del­la di­sca­ri­ca de­ve ser­vi­re co­me sti­mo­lo al­la ri­du­zio­ne del­la quan­ti­tà di ri­fiu­ti che nel­la Pro­vin­cia e nel­la Re­gio­ne in ge­ne­re ven­go­no man­da­ti in di­sca­ri­ca. Che è né più e né me­no quel­lo che la leg­ge na­zio­na­le già pre­ve­de, an­zi, pre­scri­ve: en­tro il 2012 il 60-65% di ri­fiu­ti so­li­di ur­ba­ni do­vrà es­se­re smal­ti­to tra­mi­te rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta e av­via­men­to dei ri­fiu­ti co­me ma­te­rie di­stin­te nel­le va­rie fi­lie­re di ri­ci­clag­gio.

In­tan­to il Ve­su­vio è in se­mi­fi­na­le per es­se­re vo­ta­to tra le con­tem­po­ra­nee set­te me­ra­vi­glie del mon­do. E’ pa­ra­dos­sa­le…

I pa­ra­dos­si so­no due: il pri­mo, che il Go­ver­no, quel­lo che c’era al­lo­ra, in­di­vi­dua, con la leg­ge 394 del 1991, una se­rie di real­tà di par­ti­co­la­re va­lo­re na­tu­ra­li­sti­co, e le pro­muo­ve a Par­co Na­zio­na­le. Nel far que­sto pre­scri­ve che i par­chi sia­no dei ba­luar­di, per co­sì di­re, di le­ga­li­tà a tu­te­la e sal­va­guar­dia del­la na­tu­ra e del­la bio­di­ver­si­tà. Pur­trop­po il Mi­ni­ste­ro dell’Am­bien­te man­da po­chis­si­mi sol­di -sem­pre di me­no, di­co tra pa­ren­te­si-, per­ché i par­chi pos­sa­no rea­liz­za­re que­sto obiet­ti­vo. Ec­co, in que­sto con­te­sto, un al­tro Go­ver­no sta­bi­li­sce che in de­ro­ga a tut­to que­sto, in quel par­co si pos­sa­no sver­sa­re i ri­fiu­ti.

Il Ve­su­vio, se­con­do pa­ra­dos­so, è un vul­ca­no fra i più no­ti, se non il più no­to del­la Ter­ra, tan­to è ve­ro che di suo, sen­za par­ti­co­la­ri pro­mo­zio­ni, è sta­to vo­ta­to nei luo­ghi più di­spa­ra­ti del mon­do co­me po­ten­zia­le set­ti­ma me­ra­vi­glia del­la na­tu­ra -di quel­le con­tem­po­ra­nee, cioè da ag­giun­ge­re al­le set­te me­ra­vi­glie del pas­sa­to. (Que­ste so­no so­prat­tut­to set­te me­ra­vi­glie del­la na­tu­ra, men­tre in quel­le pas­sa­te, si ri­cor­de­rà, c’era­no so­prat­tut­to ope­re ar­ti­sti­co -mo­nu­men­ta­li: il co­los­so di Ro­di, gli ar­chi­vi di Ales­san­dria, ec­ce­te­ra). Al­lo­ra noi tut­ti ades­so spin­gia­mo mol­to per­ché que­sto ri­co­no­sci­men­to ab­bia i vo­ti ne­ces­sa­ri e il Ve­su­vio (già in se­mi­fi­na­le) ab­bia i vo­ti suf­fi­cien­ti per en­tra­re a far par­te del­le set­te me­ra­vi­glie.

Sa­reb­be un pun­to de­ci­si­vo a fa­vo­re di chi si op­po­ne all’aper­tu­ra del­la di­sca­ri­ca…

Beh, che ac­can­to al­la set­ti­ma me­ra­vi­glia ci sia uno sver­sa­to­io di ri­fiu­ti sa­reb­be una con­trad­di­zio­ne dif­fi­ci­le da di­fen­de­re.

La vo­stra op­po­si­zio­ne al­la di­sca­ri­ca non è co­mun­que as­so­lu­ta. Può spie­ga­re?

Ci ten­go a chia­ri­re che la no­stra po­si­zio­ne non è per un ge­ne­ri­co “no”. Quan­do si par­la di ri­fiu­ti, di ope­re fa­sti­dio­se, per co­sì di­re, or­mai da an­ni si fa ri­fe­ri­men­to al­la “sin­dro­me Nim­by” (non nel mio giar­di­no). Al­lo­ra io di­co rea­li­sti­ca­men­te que­sto: un par­co, do­ve co­mun­que vi so­no an­che per­so­ne, (per quan­to il le­gi­sla­to­re cer­chi di li­mi­tar­ne la pre­sen­za) è an­che un’area nel­la qua­le si con­su­ma, si agi­sce e di con­se­guen­za si pro­du­co­no ri­fiu­ti, quin­di non de­ve es­ser­ci una pre­te­sa che quel­lo che si pro­du­ce in un par­co deb­ba es­se­re smal­ti­to al­tro­ve. Pe­rò bi­so­gna an­che te­ner pre­sen­te che lo smal­ti­men­to dei ri­fiu­ti non è ugua­le do­vun­que.

Al­lo­ra, in un’area pro­tet­ta bi­so­gna es­se­re par­ti­co­lar­men­te at­ten­ti a che que­sto av­ven­ga in mo­do cor­ret­to. E cer­ta­men­te non è as­so­lu­ta­men­te ipo­tiz­za­bi­le che l’area pro­tet­ta sia poi al ser­vi­zio del re­sto del­la pro­vin­cia, quan­do non ad­di­rit­tu­ra del­la re­gio­ne. Quin­di, di­ce­vo, il no­stro non è un “no” nel sen­so “non nel no­stro giar­di­no”, ma un “no” che ha due mo­ti­va­zio­ni. In una re­gio­ne, so­prat­tut­to in una pro­vin­cia e in una cit­tà co­me Na­po­li, ve­nu­ta all’at­ten­zio­ne na­zio­na­le ed este­ra per la co­sid­det­ta “emer­gen­za ri­fiu­ti” (emer­gen­za che è sta­ta ri­sol­ta, si fa per di­re, met­ten­do la pol­ve­re sot­to il tap­pe­to, ma co­mun­que ri­cor­ren­do esclu­si­va­men­te all’aper­tu­ra di di­sca­ri­che) non si può pen­sa­re di sti­va­re i ri­fiu­ti tol­ti dal­le stra­de nel mo­do più in­dif­fe­ren­zia­to pos­si­bi­le, do­vun­que si tro­vas­se un bu­co o una spia­na­ta sul­la qua­le ac­cu­mu­lar­li. Qui si è an­da­ti con­tro la leg­ge, che im­po­ne che lo smal­ti­men­to deb­ba av­ve­ni­re in mi­su­ra cre­scen­te in mo­do dif­fe­ren­zia­to e ba­san­do­si so­prat­tut­to sul ri­ci­clag­gio. Quin­di noi di­cia­mo che, nel mo­men­to in cui, co­me Par­co, ci sia­mo det­ti di­spo­sti, d’ac­cor­do con tut­ti i co­mu­ni, ad ospi­ta­re sul no­stro ter­ri­to­rio la co­stru­zio­ne di un pa­io di im­pian­ti di com­po­stag­gio, che so­no quel­li che tra­sfor­ma­no l’umi­do in com­po­st uti­le co­me fer­ti­liz­zan­te per l’agri­col­tu­ra, non si può pro­ce­de­re a sver­sa­re ton­nel­la­te di ri­fiu­ti in­dif­fe­ren­zia­ti. Se­con­da mo­ti­va­zio­ne: noi di­cia­mo che i ri­fiu­ti non de­vo­no an­da­re nel­la ca­va Vi­tiel­lo, non so­lo per­ché sta in un par­co, ma per­ché è una ca­va di ec­ce­zio­na­le va­lo­re na­tu­ra­li­sti­co, sto­ri­co. E’ ve­ra­men­te un la­bo­ra­to­rio: c’è la stra­ti­fi­ca­zio­ne vi­si­bi­le di tut­te le eru­zio­ni del Ve­su­vio, dal 79 d.C., per lo me­no, in poi, e que­sto può es­se­re og­get­to di stu­dio e per­fi­no di vi­si­te tu­ri­sti­che. Vi as­si­cu­ro che è una ca­va di gran­de bel­lez­za!

In più il Par­co Na­zio­na­le del Ve­su­vio -e se non que­sto, qua­le?- si av­via an­che a di­ven­ta­re un “geo par­co”, cioè un par­co nel qua­le il va­lo­re geo­lo­gi­co è di gran­de im­por­tan­za. In­som­ma, è ve­ra­men­te im­pen­sa­bi­le che in que­ste si­tua­zio­ni, in quel­la ca­vi­tà pos­sa­no es­se­re am­mas­sa­te tre mi­lio­ni e mez­zo di ton­nel­la­te di ri­fiu­ti.

Ma i ri­fiu­ti che con­flui­reb­be­ro lì, da do­ve ar­ri­va­no?

Da tut­ta la pro­vin­cia, se non an­che dal re­sto del­la re­gio­ne. E’ sta­to cal­co­la­to, dal ge­ne­ra­le Mo­rel­li, vi­ce di Ber­to­la­so, che l’uti­liz­zo di quel­la di­sca­ri­ca da­reb­be un’au­to­no­mia di quat­tro an­ni, men­tre se la Pro­vin­cia do­ves­se ri­nun­ciar­vi, que­sta au­to­no­mia scen­de­reb­be a due an­ni. Be­nis­si­mo, io di­co che due an­ni so­no suf­fi­cien­ti per­ché si in­tra­pren­da­no le vie che la leg­ge pre­ve­de per smal­ti­re i ri­fiu­ti di­ver­sa­men­te, a co­min­cia­re dal­la ri­du­zio­ne, per­ché co­me si sa di ri­fiu­ti se ne pro­du­ce una quan­ti­tà enor­me, a co­min­cia­re dal­la quan­ti­tà di im­bal­lag­gi spes­so inu­ti­li che ca­rat­te­riz­za­no gran par­te dei no­stri ri­fiu­ti.

Pen­sa­te di ave­re qual­che chan­ce?

Io ho un po’ di fi­du­cia in più che nel pas­sa­to, so­prat­tut­to do­po la vi­si­ta del­la de­le­ga­zio­ne. In que­sta de­le­ga­zio­ne c’era­no an­che dei com­mis­sa­ri cam­pa­ni. Uno è quel Coz­zo­li­no al qua­le fa­ce­vo pri­ma ri­fe­ri­men­to, un de­pu­ta­to al Par­la­men­to eu­ro­peo espres­so dal Pd. Gli al­tri, vi­ce­ver­sa, so­no com­mis­sa­ri espres­si dall’at­tua­le mag­gio­ran­za. Tut­ta­via tut­ti e quat­tro so­no le­ga­ti da un co­mu­ne obiet­ti­vo, che è quel­lo di cer­ca­re di re­cu­pe­ra­re quei cir­ca 500 mi­lio­ni di eu­ro, che l’Unio­ne eu­ro­pea ha bloc­ca­to per pe­na­liz­za­re l’Ita­lia per non ave­re ri­sol­to il pro­ble­ma dei ri­fiu­ti in Cam­pa­nia. Ec­co al­lo­ra che se vo­glio­no re­cu­pe­ra­re que­sti fon­di avran­no buon gio­co, o mi­glio­re gio­co, se di­mo­stra­no che è sta­ta in­tra­pre­sa una via più vir­tuo­sa.

Barbara Bertoncin, La settima meravigliaultima modifica: 2010-10-31T15:36:24+01:00da mangano1
Reposta per primo quest’articolo