Massimo Maugeri, Undici settembre: dieci anni dopo

UNDICI SETTEMBRE – dieci anni dopo

Unknown-2.jpeg

Ritorna l’undici settembre.

Ripropongo il post (con le stesse domande… per me ancora attuali). Chi vuole può lasciare le proprie considerazioni (magari ri-leggendo i vecchi commenti). Questo post, del resto, si traduce anche – e soprattutto – in un invito a ricordare…

È strano. A volte l’11 settembre 2001 mi sembra ieri. Altre volte mi sembra di pensare a un avvenimento lontanissimo, accaduto una vita fa.

È così anche per voi?
E quelle immagini…

Quelle immagini terribili degli aerei che trafiggono i grattacieli, pensate che abbiano mantenuta intatta la loro atrocità?

O le trovate un po’ sbiadite (magari perché, alla fine, ci si abitua a tutto)?

E cosa ritenete che, oggi, in riferimento a questa tragedia, sia particolarmente importante ricordare?

Massimo Maugeri

Di seguito, il video dell’edizione speciale del TG1 andata in onda quel giorno, dove avrete modo di riascoltare – tra l’altro – una parte della diretta della CNN tradotta in simultanea da Monica Maggioni.

A seguire, il film-inchiesta di Massimo Mazzucco che ha fatto molto discutere. Un video agghiacciante – con scene forti – che circola da tempo sulla rete e che sposa la teoria del complotto. Si chiama Inganno globale e dura un’ora e mezzo circa. Se avete tempo date un’occhiata (magari con un po’ di distacco, per non farvi influenzare troppo; ma guardatelo).

I NUOVI LIBRI SULL’UNDICI SETTEMBRE

Per quest’anno vi segnalo i seguenti libri sull’undici settembre…
Unknown-3.jpeg

Titolo: 11 settembre. Io c’ero
Autore: Giorgio Radicati
Curato da:  G. Capecelatro
Editore: Iacobelli

È l’11 settembre 2001. Non sono ancora le 9.00 del mattino, i vetri dei grattacieli di New York riflettono l’azzurro di un cielo terso inondato di sole. Come ogni giorno, il console Giorgio Radicati è pronto a iniziare la sua giornata di lavoro. È ancora in macchina, chiuso nel traffico caotico della Grande Mela, quando viene raggiunto da una telefonata: un incidente, un aereo… Testimone e a suo modo protagonista, Giorgio Radicati ci racconta la New York dei giorni dell’attacco alle Twin Towers, in un diario in cui alla cronaca degli eventi, scanditi dall’incessante susseguirsi di notizie, fanno da contrappunto i suoi pensieri e i suoi sentimenti. Il lavoro quotidiano si interseca alla straordinarietà della situazione, le paure all’urgenza di risolvere i problemi pratici. In ogni riga si avverte la tensione dell’incarico che segna i rapporti con la comunità italoamericana, le istituzioni italiane, la stampa, così come la necessità di non perdersi d’animo di fronte alle persone che bussano alla porta del consolato o alle testimonianze di coloro che sono scampati al disastro. Rivivono attraverso le pagine, le strade di una città che si trasforma di ora in ora: vitale e pulsante di prima mattina; immobile e muta di fronte alla tragedia; poi di nuovo unita e orgogliosa tra le veglie, le luci delle candele e i colori delle bandiere americane, disperatamente alla ricerca di una normalità che anche a distanza di anni, continua a trasmettere una sottile, latente inquietudine.

Nei prossimi giorni, verranno segnalati altri libri usciti quest’anno sull’undici settembre: alcuni di questi sono inseriti in questo elenco…

Ritorna l’undici settembre. Ripropongo il post (con le stesse domande… per me ancora attuali). Chi vuole può lasciare le proprie considerazioni (magari ri-leggendo i vecchi commenti). Questo post, del resto, si traduce anche – e soprattutto – in un invito a ricordare…

È strano. A volte l’11 settembre 2001 mi sembra ieri. Altre volte mi sembra di pensare a un avvenimento lontanissimo, accaduto una vita fa.

È così anche per voi?
E quelle immagini…

Quelle immagini terribili degli aerei che trafiggono i grattacieli, pensate che abbiano mantenuta intatta la loro atrocità?

O le trovate un po’ sbiadite (magari perché, alla fine, ci si abitua a tutto)?

E cosa ritenete che, oggi, in riferimento a questa tragedia, sia particolarmente importante ricordare?

Vi sentite più o meno sicuri, rispetto a dieci anni fa?

E cosa è cambiato dopo l’uccisione di Osama Bin Laden?

Ecco il link per partecipare alla discussione: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2011/09/06/11-settembre/

Massimo Maugeri, Undici settembre: dieci anni dopoultima modifica: 2011-09-07T14:57:09+02:00da mangano1
Reposta per primo quest’articolo