Dario Di Vico, Il lavoro da salvare

corriere della sera   POMIGLIANO E LE DEROGHE AI CONTRATTI Il lavoro da salvare Appena si prospetta un vero quesito il sistema italiano delle relazioni industriali imperniato su contratti nazionali e Statuto dei lavoratori appare per quello che è: irrimediabilmente datato. È fermo alla sua età dell’oro, costruito attorno a un’idea novecentesca della competizione economica. Non capisce come la globalizzazione … Continua a leggere

C.De Maria, L’orizzonte del socialismo

  Carlo De Maria L’orizzonte del socialismo Un convegno internazionale e nuove direzioni di ricerca su Andrea Costa Imola, 7-8 maggio 2010 Il convegno organizzato a Imola in occasione del centenario costiano (L’orizzonte del socialismo. Tra Imola e l’Europa,Museo di San Domenico, 7-8 maggio 2010) è stato anticipato e preparato da un approfondito lavoro sulle fonti bibliografiche e archivistiche, che … Continua a leggere

SARA FICOCELLI,Vita eterna per le bugie

DA la repubblica   PSICOLOGIA Vita eterna per le bugie soprattutto se “rettificate” Uno studio dimostra che le rettifiche avvalorano le convinzioni esistenti, anche se palesemente false. Si tratta di un meccanismo mentale di autodeterminazione che condiziona anche le votazioni politiche di SARA FICOCELLI Mettere un’informazione sbagliata in circolazione è un po’ come sciogliere una goccia di petrolio nell’oceano: potrà … Continua a leggere

Francesco Lamendola ,Analogie e differenze fra Plotino e Jung

Analogie e differenze fra Plotino e Jung nel pensiero di James Hillman di Francesco Lamendola – 21/04/2010 Fonte: Arianna Editrice Jung, apparentemente, non aveva molte ragioni per amare Plotino; non si sa se lo avesse letto (due volumi di Plotino giacevano intonsi nella sua libreria), ma è cerro che Jung, l’empirista e il nemico della metafisica, non era sulla stessa … Continua a leggere

Mario Cenedese, L’ETICA di Spinoza

      L’Ethica di Spinoza : un paradigma alternativo al meccanicismo di Mario Cenedese – 28/04/2010 Fonte: Associazione Eco-Filosofica La globalizzazione capitalistica, oggi forse in declino, e il sistema della macchina tecnico scientifica del capitale hanno assunto un tale livello di autonomia da produrre uno tsunami di dimensioni incalcolabili nel mondo della natura e delle società umane. La contemporaneità … Continua a leggere

f

dal CORRIERE DELLA SERA   PUBBLICO&PRIVATO All’amore serve la parola per sapere se è sincero Per un legame duraturo bisogna dire spesso «ti amo» Nel libro «L’amante» di Marguerite Duras la protagonista, una ragazza francese di sedici anni che vive in Indocina, diventa l’amante di un giovane ricco cinese ed ha con lui una sconvolgente esperienza erotica. Ma non sa … Continua a leggere

Marco Belpoliti,Quando gli architetti giocano

29/3/2010 (7:44) – UNA RIVOLUZIONE CONTROVERSA Quando gli architetti giocano da LA STAMPA E’ Dubai la capitale del nuovo design: shock visivi al posto delle metropoli MARCO BELPOLITI DUBAI Dubai è il posto perfetto per costruire tutto dal nulla: nessun condizionamento estetico, niente città storiche, niente natura. Solo un deserto piatto, dove far lavorare una popolazione edilizia unica al mondo: … Continua a leggere

LA NINNA NANNA di TRILUSSA

Tratta da Da La Guerra a la Pace 1914-1919 La ninna-nanna de la guerra Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vô la zinna1: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello2 Farfarello e Gujrmone3 Gujermone e Ceccopeppe4 che se regge co’ le zeppe, co’ le zeppe d’un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun … Continua a leggere

PASOLINI SONETTO PRIMAVERILE

PASOLINI – SONETTO PRIMAVERILE Nella sera d’aprile il vecchio odore di gelsomini e povere minestre poetico mi perde nel terrore di ritrovarmi qui, conscio, tra queste contrade umane, tiepide, soavi, – e la felicità di riconoscermi ben radicato in questi luoghi gravidi, quietamente, di suprema angoscia. E’ l’incertezza della parte ignorata di me che oggi è in vita, che nient’altro … Continua a leggere

Salvatore Natoli, esce Il buon uso del mondo

Salvatore Natoli, esce Il buon uso del mondo (DA ” AFFARI ITALIANI”) Muovendo dalla distinzione aristotelica tra l’”agire” e il “fare” ne Il buon uso del mondo Salvatore Natoli compie un’indagine accurata e densa di suggestioni filosofiche e culturali sul “buon uso del mondo”, riflettendo se e quanto siamo effettivamente padroni di noi stessi in quel che abitualmente facciamo. Sulla … Continua a leggere