Daniele Abbiati,Lo scaffale in alto nella libreria

da IL GIORNALE
468406154.jpg
lunedì 20 ottobre 2008

DANIELE ABBIATI, Lo scaffale in alto nella libreria

Sullo scaffale in alto delle librerie di casa stanno i libri non freschi di stampa e non recensiti da tutti i giornali. Ma da leggere. Come Elogio della filosofia di Maurice Merleau-Ponty

“Chi è testimone della propria ricerca, ovvero del suo disordine interiore, non può facilmente sentirsi l’erede di uomini ben realizzati come coloro dei quali vedo i nomi su queste pareti”. Le pareti sono quelle del Collège de France. È il 15 gennaio 1953. Maurice Merleau-Ponty apre con queste parole la sua lezione inaugurale nel sancta sanctorum della cultura. Gli “uomini ben realizzati”, ovviamente, sono i “big” del pensiero elencati “su queste pareti”. Non è né una diminutio di se stesso né una captatio benevolentiae. Il professore non ne ha bisogno: ha già scritto Le strutture del comportamento e Fenomenologia della percezione… Piuttosto, una forma efficace per entrare subito in tema. Il “disordine interiore”, infatti, è proprio della ricerca stessa, non tanto (o non soltanto) del relatore. Disordine in quanto moto instabile: “Ciò che rende filosofo il filosofo è il movimento che riconduce senza posa dal sapere all’ignoranza, dall’ignoranza al sapere, e una specie di stasi in questo movimento…”. Un surplace della mente, ma a partire da un qui e un ora, meglio, dentro un qui e un ora. L’autore cita Bergson: “Quale che sia l’essenza intima di ciò che è e di ciò che si fa, noi ci siamo dentro”.

Per Bergson, infatti, “il tempo è esitazione”. Un’esitazione che somiglia molto alla “stasi” nel movimento. Ebbene, in questo Elogio della filosofia (SE, 2008, pagg. 82, euro 12, a cura di Carlo Sini) Merleau-Ponty lamenta la distanza che i filosofi accusano da tale “esitazione” e da tale “stasi nel movimento” che è la vita. “Il filosofo moderno – dice – è spesso un funzionario, ed è sempre uno scrittore”, e “la filosofia deposta nei libri ha cessato di interrogare gli uomini”. Dunque, s’impone un ritorno a Socrate, l’interrogante, il sapiente del non sapere. È lui che porta l’uomo all’uomo. E proprio per mezzo dell’uomo, ragiona su Dio e sulla storia.

E dunque la filosofia che cosa fa? Collocata “nel bel mezzo della storia”, “essa, di principio, sostituisce al simbolismo tacito della vita un simbolismo consapevole, a un senso latente un senso manifesto”. La filosofia è “l’utopia di un possesso a distanza”. Qui per spiegare l’altrove, e ora per capire il sempre, il filosofo “non è completamente un essere reale”. Così Merleau-Ponty riporta l’uomo al filosofo e il filosofo all’uomo. E risuona ancora, nelle austere sale del Collège de France, la frase con cui egli chiude la sua lezione: “Il filosofo è l’uomo che si risveglia e che parla, e l’uomo ha in sé, silenziosamente, i paradossi della filosofia, perché per essere davvero uomo bisogna essere un po’ più e un po’ meno che uomo”.

Daniele Abbiati,Lo scaffale in alto nella libreriaultima modifica: 2008-10-21T09:43:00+02:00da mangano1
Reposta per primo quest’articolo

Un pensiero su “Daniele Abbiati,Lo scaffale in alto nella libreria

  1. un ritorno a socrate originale o a una rilettura semmai originale come quella a fumetto di studenti che ora lo stanno studiano a scuola?

    bt

I commenti sono chiusi.