Aldo Giannuli,Rivoluzione araba: qualche ipotesi sul caso libico (seconda parte).

da www.aldogiannuli.it Rivoluzione araba: qualche ipotesi sul caso libico (seconda parte). Diversi degli intervenuti hanno sottolineato la difficoltà di esprimere ungiudizio sui fatti di Libia perchè abbiamo a disposizione notizie scarse e poco affidabili.Per quanto riguarda l’affidabilità è ovvio che l’unica è sottoporre ogni informazione a vaglio critico –come, peraltro, bisognerebbe fare sempre- e ricavare dal confronto fra esse e … Continua a leggere

GUERRA E (RA)PACE

da IL MULINO DI AMLETO   SABATO, 02 LUGLIO 2011GUERRA E (RA)PACE Non ho mai capito perchè pretendiamo la pace nel mondo quando non siamo neanche capaci di risolvere i conflitti del nostro condominio.Si parte sempre dal piccolo, per arrivare al grande. Non viceversa.Invece ci incazziamo perchè gli ebrei e i palestinesi si fanno ancora la guerra, perchè la Libia … Continua a leggere

Eugenio Di Rienzo, GILDA ZAZZARA e la storia a sinistra

da IL GIORNALE Ecco come il Pci militarizzò la nostra storiadi Eugenio Di Rienzo   Un saggio di Gilda Zazzara ricostruisce le vicende di un progetto egemonico che voleva monopolizzare lo studio del ’900 e della Resistenza. Ma la ricercatrice è troppo indulgente verso chi trasformò la conoscenza in arma politica Il volume di Gilda Zazzara (La storia a sinistra. … Continua a leggere

Vittorio Da rold,DSK, l’uomo che ha cambiato il ruolo del FMI e si è creato molti nemici

DSK, l’uomo che ha cambiato il ruolo del FMI e si è creato molti nemici di Vittorio Da Rold DaStrauss-Kahn insieme alla moglie Anne Sinclair (AFP)Parlare di complotti forse è esagerato sulla intricata vicenda di Dominique Strauss-Kahn, ma che resti la sensazione di più di un’incongruenza, sbavature o di zone grigie nell’intricato mosaico dello scandalo sessuale del Sofihotel di New … Continua a leggere

Giacomo Conserva,Guardando indietro

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO 2011Diario 29-6-11: Guardando indietro [Giacomo Conserva] (vedi http://gconse.blogspot.com/2011/06/introduzione-ripetutaposition-statement.html) Fra poco più di dieci giorni sarò via, senza il mio Apple e i miei file, per quasi un mese. Può essere che di tanto in tanto io riesca a postare qualcosa, e leggere/mandare email a volte, ma l’operatività del blog sarà ridotta, con tutta probabilità, a zero.Così sembra … Continua a leggere

Giacomo Conserva,Guardando indietro

MERCOLEDÌ 29 GIUGNO 2011Diario 29-6-11: Guardando indietro [Giacomo Conserva] (vedi http://gconse.blogspot.com/2011/06/introduzione-ripetutaposition-statement.html) Fra poco più di dieci giorni sarò via, senza il mio Apple e i miei file, per quasi un mese. Può essere che di tanto in tanto io riesca a postare qualcosa, e leggere/mandare email a volte, ma l’operatività del blog sarà ridotta, con tutta probabilità, a zero.Così sembra … Continua a leggere

Ermes Dorigo, I due poliziotti : IL TENENTE COLOMBO E L’ISPETTORE DERRICK

I due poliziotti   IL TENENTE COLOMBO E L’ISPETTORE DERRICK   Se chiediamo al Dizionario del Devoto‑Oli cosa sia un poli ziotto, esso ci risponde sem plicemente: «*Agente di polizia»+; rinviati pertanto alla voce «**poli zia+», apprendiamo che essa è «*parte dell’organo esecutivo dello Stato+», e anche che afferisce al l’ambito «*relativo alla istituzione e al governo dello Stato e, … Continua a leggere

Ermes Dorigo, I due poliziotti : IL TENENTE COLOMBO E L’ISPETTORE DERRICK

I due poliziotti   IL TENENTE COLOMBO E L’ISPETTORE DERRICK   Se chiediamo al Dizionario del Devoto‑Oli cosa sia un poli ziotto, esso ci risponde sem plicemente: «*Agente di polizia»+; rinviati pertanto alla voce «**poli zia+», apprendiamo che essa è «*parte dell’organo esecutivo dello Stato+», e anche che afferisce al l’ambito «*relativo alla istituzione e al governo dello Stato e, … Continua a leggere