Patrizia Gioia,convegno L’eclissi dell’etica.

 SpazioStudio suggerisce e invita: convegno L’eclissi dell’etica. Città di Castello 10-11 settembre 2011..da patrizia gioia     L’eclissi dell’etica.Una delle sensazioni più diffuse nel tessuto sociale contemporaneo è il disorientamento: smarriti i punti di riferimento che sostenevano l’esistenza, offuscata la distinzione tra bene e male, al centro della vita delle persone si instaura la dittatura della voglia insaziabile che non ha … Continua a leggere

Marco Pivato,Il miracolo scippato

Il miracolo scippato Titolo:  Il miracolo scippatoAutore:  Marco PivatoEditore:  Donzelli editoreAnno:  2011Pagine:  VIII-200Euro:  18,00C’era una volta l’Italia del secondo dopoguerra, che risorgeva dalle ceneri e dall’onta della guerra per occupare un posto di grande rilievo nel nuovo, pacificato, ordine politico mondiale come avanzato paese scientifico-tecnologico. Il nostro paese, al contrario di oggi, era la destinazione di molti cervelli. Ma questa … Continua a leggere

“Anonymous”, scatta operazione polizia. Solidarietà dalla Rete

“Anonymous”, scatta operazione polizia. Solidarietà dalla Rete Sono l’incubo di istituzioni, governi e multinazionali, agiscono divisi in gruppi e sono in grado di colpire un ‘obiettivo’ in pochi minuti dalla tastiera del loro Pc. Sono gli hacker di “Anonymous”, responsabili di attacchi informatici a colossi come Sony, Apple e Google, ma anche ai governi di numerosi Paesi, dalla Turchia all’Italia, … Continua a leggere

Aldo Giannuli,Dopo lo Choc della Globalizzazione serve una Storiografia Mondiale

Dopo lo Choc della Globalizzazione serve una Storiografia Mondiale David Bidussa (Corriere del 30 giugno) ha ricordato che la storia contemporanea italiana è nata dallo stretto rapporto fra storiografia e politica. Una stagione conclusa, che ha avuto il vizio ideologico d’origine, ma ha lasciato notevoli eredità culturali. Fin qui non si può che essere d’accordo. Ciò che non convince è … Continua a leggere

Aldo Giannuli,Dopo lo Choc della Globalizzazione serve una Storiografia Mondiale

Dopo lo Choc della Globalizzazione serve una Storiografia Mondiale David Bidussa (Corriere del 30 giugno) ha ricordato che la storia contemporanea italiana è nata dallo stretto rapporto fra storiografia e politica. Una stagione conclusa, che ha avuto il vizio ideologico d’origine, ma ha lasciato notevoli eredità culturali. Fin qui non si può che essere d’accordo. Ciò che non convince è … Continua a leggere

GIACOMO RUSSO SPENA – E su Facebook è assedio alla Camusso

GIACOMO RUSSO SPENA – E su Facebook è assedio alla Camusso In continuazione compare una nuova scritta sulla bacheca. Lei trattata come un Red Ronnie qualsiasi. La pagina su Facebook di Susanna Camusso è un’escalation di attacchi, critiche e veri e propri insulti: “Venduta” è lo slogan che va per la maggiore con il bottone “mi piace” clickato in ripetizione. … Continua a leggere

Attilio Mangano, Il fantasma della libertà

E ’da pochi giorni in libreria un vivace libretto  di Fulvio Carmagnola e Matteo Bonazzi, Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi  ( Mimesis edizioni ) che mi sembra opportuno segnalare  proprio per l’angolazione particolarissima  con cui  viene messo a fuoco  ruolo, discorso e immagine del Cavaliere, una angolazione appunto strettamente connessa a una lettura di … Continua a leggere

Attilio Mangano, Il fantasma della libertà

    E ’da pochi giorni in libreria un vivace libretto  di Fulvio Carmagnola e Matteo Bonazzi, Il fantasma della libertà. Inconscio e politica al tempo di Berlusconi  ( Mimesis edizioni ) che mi sembra opportuno segnalare  proprio per l’angolazione particolarissima  con cui  viene messo a fuoco  ruolo, discorso e immagine del Cavaliere, una angolazione appunto strettamente connessa a una … Continua a leggere

Fabio Flego, Il mito americano tra sogno e realtà

LUNEDÌ 4 LUGLIO 2011Il mito americano tra sogno e realtàIl mito americano tra sogno e realtà recensione pubblicata sulla rivistaQuaderni di Farestoria (anno XII – n.3, settembre-dicembre 2010)   Poeta e scrittore, ma anche critico e traduttore, ricercatore aperto alle sollecitazioni delle più diverse tendenze e dei multiformi linguaggi dell’arte contemporanea, Giancarlo Micheli , viareggino, è un artista “per vocazione”, … Continua a leggere